Atti di donazione e consulenze sul regime patrimoniale dei coniugi
a Padova e Piove di Sacco (PD)
Donazione
La donazione è per definizione un vero e proprio contratto secondo il quale, per puro spirito di liberalità, una persona arricchisce l’altra, disponendo a suo favore di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.
Specializzato in atti di donazione e di compravendita, in mutui e ipoteche, lo studio notarile a padov Carlo Doardo fornisce nelle due sedi di Padova e Piove di Sacco consulenze ai suoi clienti sia sui termini e sui vantaggi della donazione,
specie se effettuata a favore dei figli, sia in merito ai due possibili regimi patrimoniali dei coniugi
(comunione e separazione dei beni) e degli obblighi e dei diritti che ciascuno comporta.
La donazione è per definizione un vero e proprio contratto secondo il quale, per puro spirito di liberalità, una persona arricchisce l’altra, disponendo a suo favore di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.
Specializzato in atti di donazione e di compravendita, in mutui e ipoteche, il notaio Carlo Doardo fornisce
nelle due sedi di Padova e Piove di Sacco consulenze ai suoi clienti sia sui termini e sui vantaggi della donazione, specie se effettuata a favore dei figli, sia in merito ai due possibili regimi patrimoniali dei coniugi (comunione e separazione dei beni)
e degli obblighi e dei diritti che ciascuno comporta.
Assistenza ai coniugi e alla famiglia
Per quanto concerne l’assistenza notarile per i coniugi, il titolare dello studio padovano
e i suoi collaboratori esperti forniscono la loro consulenza e assistenza in merito a:
- scelta del regime patrimoniale dei coniugi (per esempio la separazione dei beni);
- attività imprenditoriale di uno dei coniugi in regime di comunione legale dei beni;
- acquisto di beni strumentali da parte del coniuge imprenditore;
- destinazione dei beni al soddisfacimento delle necessità della famiglia, con o senza figli;
- consulenza sull’acquisto della prima casa di abitazione per il figlio in attesa di occupazione
- o con redditi insufficienti all’acquisto;
- assegnazioni ai coniugi a seguito di separazione o divorzio (nei due casi di comunione e separazione dei beni);
- testamento o successione legittima;
- successione dei legittimari;
- disposizioni testamentarie a favore di enti senza fine di lucro.